SONDE INOX CID
I sistemi di controllo in continuo forniscono dati di tendenza, evidenziando l’evoluzione dei parametri nel tempo. Questo è fondamentale per il monitoraggio delle acque reflue e il comportamento dei fanghi durante i processi di depurazione. Mentre le analisi di laboratorio, a cui fanno riferimento tutte le normative, forniscono dati precisi, ma riferiti al momento del prelievo.
Per tale motivo, i dati in continuo sono considerati integrativi delle analisi di laboratorio. È essenziale che vengano verificati saltuariamente attraverso metodologie statistiche e validati da un accettabile valore di attendibilità.
SONDE INOX CID – Modelli e Parametri Rilevati
Le sonde Inox CID, progettate per immersione parziale, sono disponibili nei seguenti modelli, ideali per il monitoraggio delle acque reflue e dei parametri di depurazione biologica in continuo:
-
Sonda COD: Permette di rilevare contemporaneamente i seguenti parametri: – SST (Solidi Sospesi Totali) – BOD5 – COD – Torbidità
-
Sonda CID TE: Specificamente progettata per misurare la concentrazione dei Tensioattivi Totali nelle acque, un parametro chiave per il controllo della qualità.
Entrambi i modelli sono realizzati in acciaio inox per garantire resistenza e durata anche in ambienti industriali complessi, assicurando un monitoraggio preciso e continuo per la gestione ottimale degli impianti di depurazione delle acque.
Sonda COD – Chemical Oxygen Demand

- Solidi sospesi (SST)
- BOD5
- COD
- Torbidità
Caratteristiche Tecniche
- Materiale: Acciaio Inox AISI304, garantendo resistenza e durabilità in ambienti di depurazione.
- Peso (solo sonda): 4 Kg
- Dimensioni: 350 x 120 mm; H = 1300 mm
- Livello immersione MIN-MAX: 150 – 800 mm
- Installazione: in vasca, pozzetto, o canale (NON in tubazione in pressione)
- Posizionamento: braccio in inox di supporto fissato a parete o con catena inox di 2 m
- Pulizia: automatica con spazzoline in nylon mosse da pistoncino pneumatico a 6 Bar
- Griglia di protezione: inclusa
- Cavo speciale CID per collegamento all’apparecchiatura in dotazione: 20 m
- Alimentazione: 24 Vcc con cavo speciale fornito
- Segnale analogico in uscita: 4-20 mA o 1-5 V con cavo speciale CID fornito
- Trasmissione segnale: Infrarosso tramite fibre ottiche testate Inox D 110 mm
- Temperatura di funzionamento: in aria -10….+55°C
Sonda Tensioattivi mod. CID TE

La Sonda Tensioattivi mod. CID TE è progettata per la rilevazione in continuo dei Tensioattivi con potere schiumogeno nell’acqua tal quale, con concentrazione variabile da 0,5 a 70 ppm. Questa sonda è particolarmente indicata per il monitoraggio delle acque reflue e per il controllo della qualità dell’acqua nei processi di depurazione.
L’acqua da analizzare entra nella sonda, e all’interno del reattore si forma la schiuma, che passa nel condotto di misurazione. Qui, l’unità analogica a infrarossi rileva il segnale, che viene acquisito dal software CID, elaborato secondo il principio brevettato per fornire la concentrazione in ppm dei tensioattivi.
Dopo la misurazione, la schiuma esce dalla sonda e defluisce nell’acqua del bacinetto inox CID, per poi scaricarsi nel condotto di troppo pieno. La pulizia del vetrino di passaggio della schiuma è automatica e pneumatica, seguendo il sistema di pulizia delle sonde CID.
Il funzionamento prevede il collegamento alle apparecchiature CID nei modelli: smartCID, Mini, e Rack, per un telecontrollo efficiente degli impianti e un continuo monitoraggio dei parametri di qualità dell’acqua.
Caratteristiche Tecniche
- Materiale e pesi: Acciaio Inox, 12 Kg
- Dimensioni ingombro: D 200 mm, H 850 mm
- Posizionamento: in bacinetto inox CID con scarico del flusso d’acqua rilevato
- Ingresso acqua da rilevare: innesto rapido per tubo 8×6, portata 60 l/h
- Pulizia: automatica temporizzata pneumatica a 6 Bar
- Cavo speciale CID per collegamento all’apparecchiatura: in dotazione 20 m
- Alimentazione elettrica: 24 Vcc con cavo speciale CID fornito
- Segnale analogico in uscita: 4-20 mA con cavo speciale fornito
- Emettitore Infrarosso: diodo GL IRED 930 nm
- Convertitore: analogico regolabile lineare
- Trasmissione segnale: Infrarosso tramite fibre ottiche testate in inox
- Temperatura di funzionamento: in aria -10….+55°C