
Misuratore da campo
SmartCID Vf30 fanghi
SmartCID Vf30 fanghi è un innovativo misuratore da campo progettato da CID Ing Ventura SRL di Brescia per la misurazione automatica del volume dei fanghi e della sedimentazione. Questa apparecchiatura è stata brevettata e si basa su una complessa elaborazione delle immagini scattate da una telecamera al cilindro da 1.000 cc, riempito con la miscela di fango prelevato a monte della sedimentazione.
SmartCID Vf30 è particolarmente indicata per il monitoraggio nei processi biologici e chimico-fisici di flocculazione, poiché consente di impostare nella configurazione i tempi per Vf, Vsed1 e Vsed2, garantendo così un controllo preciso e in continuo del volume dei fanghi e della velocità di sedimentazione.
Grazie a questa tecnologia avanzata, SmartCID Vf30 contribuisce a migliorare l’efficienza e la qualità nei processi di depurazione delle acque reflue, offrendo dati in tempo reale per una gestione ottimale degli impianti.
Perché misurare in automatico il volume dei fanghi?
Nella gestione degli impianti di depurazione biologica, uno dei parametri più importanti è il Vf30 [cc/lt], che indica la quantità di fango in ossidazione che sedimenta dopo 30 minuti in un cilindro o cono da 1 lt. Questo dato è fondamentale per il monitoraggio della sedimentazione dei fanghi, poiché consente di stabilire il momento ideale per inviare i fanghi di supero in eccesso nel processo depurativo e di indicarne la quantità più probabile da smaltire.
L’importanza del Vf30 è anche economica, in quanto il trattamento e lo smaltimento dei fanghi rappresentano circa il 35% dei costi gestionali dell’impianto. Monitorare e gestire efficacemente il Vf30 consente quindi di ottimizzare i costi operativi e migliorare l’efficienza del processo di depurazione.
Caratteristiche
Rilevazione Automatica della Sedimentazione
SmartCID Vf30 avvia automaticamente il ciclo di rilevazione del volume dei fanghi e della velocità di sedimentazione, con intervalli programmabili dall'utente. Questa funzionalità garantisce dati continui e precisi nel monitoraggio dei processi di depurazione.
Invio Dati in FTP per il Monitoraggio Remoto
I dati raccolti da SmartCID Vf30, inclusi grafici e immagini della sedimentazione dei fanghi, vengono inviati automaticamente al server FTP configurato dall'utente, facilitando la gestione e l'analisi delle informazioni in tempo reale.
Comandi da Remoto tramite Telegram
SmartCID Vf30 permette tramite Telegram di ricevere i dati e inviare i comandi per avviare il ciclo, ricevere grafici e immagini e modificare la configurazione del sistema in modo semplice e immediato.
Invio Dati su Database per il Monitoraggio Remoto
I dati sulla sedimentazione dei fanghi, insieme ai grafici e alle immagini, vengono inviati al database scelto dall'utente, consentendo un'analisi dettagliata e una consultazione storica delle prestazioni dell'impianto.
Immagini e Grafici del Fango Sedimentato
SmartCID Vf30 fornisce immagini chiare del fango sedimentato, insieme ai dati e grafici, che vengono inviati su Telegram per una consultazione immediata e intuitiva.
Notifiche E-mail in Caso di Allarmi
Quando il volume di sedimentazione dei fanghi supera le soglie di allarme, SmartCID Vf30 invia automaticamente un'e-mail per informare gli operatori e garantire un intervento immediato.
Ciclo di misura visualizzazione dati e invio comandi
Il ciclo si avvia in automatico ogni giorno all’orario impostato ed è composto dalle seguenti fasi: carico, intervalli Vsed1 e Vsed2 per la velocità di sedimentazione [m/h], l’intervallo Vf per determinare il volume di fango [cc/lxDt] sedimentato, infine lo scarico. Al termine del ciclo i dati rilevati vengono visualizzati sul display, salvati nella memoria microSD locale e inviati sia su server FTP e su database esterno impostati dal cliente (specifiche nel manuale) sia su Telegram per renderli disponibili su pc, smartphone, tablet in modo semplice e immediato.
Collegandosi localmente via wi-fi al misuratore Vf 30, l’utente può visualizzare e scaricare i dati registrati e accedere alla configurazione per impostare tutti i parametri del ciclo (frequenza, tempi, soglia allarme) e i dati di Telegram, del database, del server FTP e dell’e-mail a cui inviare gli allarmi.
Aprendo Telegram su PC o Smartphone, scorrendo si visualizzano tutte le immagini e i dati rilevati: per ogni rilevazione si visualizza l’immagine del cilindro graduato con il fango sedimentato, data e ora della rilevazione, i corrispondenti valori del volume di fango [cc/l] e della velocità di sedimentazione [m/h] (vedi immagine a destra). L’immagine del cilindro è fondamentale perché insieme ai dati Vf30 [cc/l] e Vsed [m/h] indica la qualità del fango (ben sedimentato o rotto a zone) determinante nel caso di disfunzioni tipo bulking, permettendo di intervenire tempestivamente sui parametri di processo.


Invio comandi e richiesta dati e grafici
Aprendo Telegram l’utente può inviare comandi per eseguire le varie operazioni, come avviare il ciclo, modificare la configurazione, scaricare i dati e i grafici registrati: Avvio del ciclo, Scarica dati del mese, Test foto, Configurazione, Email abilita/disabilita, Test email, Test FTP.Perché Telegram per SmartCID Vf30?
Telegram è stato scelto per SmartCID Vf30, il sistema di rilevazione automatica del volume e della velocità di sedimentazione dei fanghi, per ricevere in tempo reale i dati, le immagini e inviare i comandi al dispositivo. Dopo aver valutato diverse piattaforme, Telegram è risultata la più adatta grazie ai bot, programmi automatizzati che permettono di interagire direttamente con l’apparecchiatura sia da remoto che in tempo reale.
Componentistica di SmartCID Vf30
01. Tettuccio Inox
Tettuccio inox presso piegato per una copertura resistente.
02. Armadio in Termoresina
Armadio IP65 – RAL7035 per garantire resistenza e durabilità.
03. Display
Display 20×4 righe per visualizzare l’ultimo dato registrato sulla sedimentazione dei fanghi.
04. Router e Chiavetta-SIM
Router e chiavetta-SIM per la trasmissione dati, assicurando una connessione continua.
05. Presa 220 V
Presa per alimentazione del router.
06. Differenziale di Protezione
Differenziale magnetotermico per la sicurezza elettrica.
07. Modulo I/O Industriale
Modulo I/O con programma precaricato per una gestione efficiente.
08. Alimentatore Switching
Alimentatore 24Vcc per un’alimentazione stabile.
09. Relè Allarme
Relè per monitorare i parametri P1 e P2, garantendo il controllo costante delle condizioni operative.
10. Morsettiera
Morsettiera per facilitare installazione e manutenzione.
11. Pulsante di Pulizia Manuale
Pulsante per garantire il corretto funzionamento delle sonde.
12. Pannelli Finestrati
N°3 pannelli finestrati per accesso agevole e visibilità interna.
13. Armadio
Armadio in termoresina IP65 – RAL7035, dimensioni 310 x 160 x H 425mm, con porta cieca e 2 chiusure.
14. Fondali Sagomati
Fondali bianchi e neri opachi per migliore visibilità.
15. Lampada LED
Lampada LED per illuminazione interna.
16. Cilindro Graduato
Cilindro graduato da 1.000cc con colonna di carico per misurazioni accurate.
17. Telecamera HD
Telecamera alta definizione GW per il monitoraggio visivo della sedimentazione.
